Macchia dei briganti - Homepage / I VINI / Fiano di Avellino DOCG - Storia, caratteristiche e abbinamenti
Il Fiano di Avellino DOCG è uno dei vini bianchi più rinomati d’Italia, prodotto esclusivamente in una parte della provincia di Avellino, in Campania. Il vitigno Fiano, già apprezzato dai Romani con il nome di Vitis Apiana, ha origini antichissime e una tradizione vitivinicola che affonda le radici nel Medioevo.
Il riconoscimento DOC arrivò nel 1978, mentre la denominazione DOCG fu conferita nel 2003. Il disciplinare stabilisce regole precise:
Grazie al terroir unico, caratterizzato da terreni vulcanici e clima collinare, il Fiano di Avellino DOCG offre freschezza, complessità aromatica e grande longevità.
Il Fiano di Avellino DOCG ha colore giallo paglierino brillante, talvolta con riflessi dorati. Al naso regala note floreali di biancospino e ginestra, frutta a polpa bianca e sfumature di nocciola tostata e miele. Al palato è fresco, sapido ed equilibrato, con lunga persistenza e capacità di evolvere per oltre dieci anni.
Servire a 10–12 °C in calice ampio da vino bianco strutturato.